Cosa portare alla maturità?


In vista della Maturità 2025, è fondamentale presentarsi al primo e al secondo scritto con tutto il necessario: documento d’identità, strumenti di scrittura, materiali di supporto consentiti dal Ministero, dispositivi vietati e piccoli comfort per affrontare al meglio le prove. Di seguito troverai la checklist dettagliata, suddivisa per categoria di oggetti, con indicazioni tratte dalle ultime fonti ministeriali e dai più autorevoli siti di orientamento scolastico.

Documento di identità

  • Carta d’identità o documento di riconoscimento valido: necessario per le procedure di identificazione prima di ogni prova.

Strumenti di scrittura e cancelleria

  • Penne a inchiostro blu o nero: un solo colore ammesso per evitare confusione nelle correzioni.
  • Matite HB o 2B, gomma, righello e squadre/compasso (in base alle esigenze della seconda prova per i licei artistici o tecnici).
  • Correttore fluido (bianchetto): consentito per eventuali ritocchi sul testo, ma usalo con cautela per non compromettere la leggibilità.
  • Fogli protocollati: forniti dalla commissione, non portarli da casa.

Materiali per la prima prova (Italiano)

  • Vocabolario di italiano (monolingue), obbligatorio e fornito dalla commissione o portato dallo studente, a seconda delle indicazioni della scuola.
  • Dizionario di sinonimi e contrari: non normato a livello nazionale, la commissione può decidere se ammetterlo.

Materiali per la seconda prova

  • Calcolatrice (solo per gli indirizzi che lo prevedono, es. liceo scientifico, economia aziendale, meccanica): ammessa solo se “comune”, “scientifica” o “grafica” priva di CAS (Computer Algebra System) e senza connessione a Internet.
  • Dizionario bilingue o monolingue per le seconde prove di lingua straniera (liceo linguistico, latino, ecc.).
  • Manuali o formulari tecnici specifici per istituti tecnici e professionali, solo se espressamente indicati dal MIUR per quell’indirizzo.
  • Strumenti di disegno tecnico, come squadre, compassi, matite da disegno, per licei artistici e istituti tecnici con seconda prova progettuale.
  • Strumento musicale per la prova pratica dei licei musicali.

Dispositivi elettronici

  • Smartphone, tablet, laptop, smartwatch: tassativamente vietati e da consegnare alla commissione prima di ogni prova; in caso di utilizzo si rischia l’esclusione dall’esame.
  • Orologio tradizionale analogico: consentito per tenere il tempo durante lo svolgimento delle prove.

Altro

  • Bottiglietta d’acqua (non alcolica) e snack (barrette, frutta secca): utili per mantenere la concentrazione durante le sessioni di scrittura che possono durare fino a 6–8 ore.
  • Giubbotto leggero o felpa: consigliato in caso l’aula sia climatizzata e troppo fresca, per non distrarsi a causa del freddo.

Consiglio finale: prepara un astuccio con tutto il necessario, mettilo in uno zainetto o borsa ben organizzati e verifica la sera prima di ogni prova di avere l’elenco completo. In questo modo eviterai stress dell’ultimo minuto e potrai concentrarti esclusivamente sui contenuti dell’esame.

Buona Maturità a tutti!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *