L’esame di maturità è un momento decisivo per ogni studente, e la prova scritta di italiano rappresenta una delle sfide più impegnative. Un tema su Dante Alighieri è un’opzione ricorrente, data la centralità del poeta nella letteratura italiana e il suo impatto culturale.
Affrontare un elaborato su Dante significa non solo analizzare la sua opera, ma anche riflettere sul suo ruolo nella storia, nel pensiero e nella società. In questo articolo forniremo una guida dettagliata per svolgere un tema su Dante, affrontando diversi aspetti, dalla sua fortuna nei secoli alla sua attualità oggi, fino ai consigli pratici per una scrittura efficace.
Vi consiglio di approfondire la sua biografia:
Come Prepararsi a Scrivere un Tema su Dante
Prima di iniziare la stesura, è fondamentale:
- Comprendere bene la traccia, individuando il tipo di richiesta (analisi del testo, tema argomentativo, saggio breve).
- Fare una mappa concettuale, raccogliendo idee, citazioni e riferimenti utili.
- Strutturare il tema in modo ordinato, con introduzione, sviluppo e conclusione.
- Utilizzare riferimenti precisi, come episodi della Divina Commedia, influenze storiche e interpretazioni moderne.
In seguito elencherò una serie di collegamenti che voi studenti potreste fare nella prova scritta di maturità:
Collegamento con gli “influencer” di oggi
Oggi Dante è una delle figure più riconoscibili della cultura italiana, al punto che il suo volto è diventato quasi un marchio. È paragonabile a una vera celebrità, un’icona pop che attraversa i secoli. Se dovessimo trovare un parallelo con un personaggio contemporaneo, potremmo pensare a Elon Musk, Steve Jobs o J.K. Rowling: innovatori che hanno lasciato un segno profondo nella loro epoca e oltre.
Dante ha creato la lingua italiana, ha influenzato la letteratura mondiale ed è ancora studiato e ammirato. La sua opera è stata reinterpretata in fumetti, videogiochi, film e serie TV, dimostrando che il Sommo Poeta non è confinato ai libri di scuola.
Nel 2021, in occasione del 700° anniversario della sua morte, si è assistito a un vero e proprio boom dantesco, con eventi, pubblicazioni e persino oggetti di merchandising che hanno trasformato il poeta in un’icona culturale globale.
Collegamento con Giovanni Boccaccio
Nel XIV secolo, Giovanni Boccaccio fu tra i primi grandi ammiratori di Dante, tanto da scrivere una biografia e commentare la Divina Commedia. Francesco Petrarca, invece, pur apprezzandone il valore, si distaccò dal suo stile, preferendo una poesia più raffinata e meno “selvaggia”.
Il Cinquecento e il Declino del Dantismo
Nel Rinascimento, con l’attenzione rivolta ai modelli greco-romani, Dante perse popolarità: il suo linguaggio era considerato troppo crudo e poco armonioso rispetto ai canoni classici.
L’Ottocento: Dante, Simbolo Nazionale con Foscolo e Risorgimento
Con Ugo Foscolo, Dante tornò ad essere un simbolo di libertà e identità nazionale. Durante il Risorgimento, divenne il poeta della patria e dell’unità d’Italia, un punto di riferimento per gli intellettuali e i rivoluzionari.
Il Novecento e la Riscoperta Moderna
Nel XX secolo, Dante fu riscoperto da scrittori, filosofi e artisti internazionali. Poeti come T.S. Eliot ed Ezra Pound, autori come Borges e Primo Levi e persino studiosi come Umberto Eco hanno riletto la sua opera in chiave moderna.
Dante nel XXI Secolo
Nel 2021, il 700° anniversario della sua morte ha scatenato una vera “Dante-mania”. Il poeta è stato celebrato con eventi, festival, documentari e mostre, ma anche con oggetti di marketing: magliette, gadget e persino fumetti e videogiochi ispirati alla Divina Commedia.
Possiamo dire che Dante è diventato un brand culturale, simbolo non solo della letteratura, ma anche della creatività italiana nel mondo.
Dante e la Scuola: Come Renderlo Attuale per gli Studenti?
Dante è spesso percepito come un autore “difficile”, ma la sua opera può essere resa affascinante con il giusto approccio:
- Collegare la Divina Commedia a temi moderni (smarrimento esistenziale, giustizia, crescita interiore).
- Utilizzare strumenti multimediali, come film e graphic novel ispirati ai suoi versi.
- Approfondire il viaggio dantesco come metafora della vita e dell’adolescenza.
Simbologie
Dante è un maestro della rappresentazione simbolica. Alcuni elementi ricorrenti della Divina Commedia sono ancora oggi di grande impatto:
- La selva oscura – Rappresenta il caos interiore, lo smarrimento che ogni individuo prova nella vita.
- Il contrappasso – Le pene dell’Inferno riflettono i peccati commessi, come un meccanismo perfetto di giustizia morale.
- Lucifero nel ghiaccio – Il male supremo è bloccato, immobile, incapace di evolversi.
Come Strutturare il Tema su Dante
1. Introduzione
- Presentazione dell’importanza di Dante nella letteratura e nella cultura.
- Riflessione sul perché il poeta sia ancora attuale oggi.
2. Sviluppo
- La fortuna di Dante nei secoli: da Boccaccio a Foscolo, fino alle interpretazioni del Novecento.
- Dante nel mondo pop e contemporaneo: perché è diventato un’icona e come viene reinterpretato oggi.
- Il valore educativo della Divina Commedia: cosa possiamo ancora imparare.
3. Conclusione
- Sintesi dell’importanza di Dante ieri e oggi.
- Considerazioni personali su cosa ci insegna il suo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Perché Dante è Ancora Attuale?
📌 Dante ha influenzato la lingua italiana, ponendo le basi dell’italiano moderno.
📌 La Divina Commedia è una storia universale, che parla di giustizia, crescita interiore e ricerca della verità.
📌 Le sue immagini e metafore sono ancora potenti, tanto da essere riprese in arte, cinema e persino nella cultura pop.