La riclassificazione del Conto Economico e il bilancio d’esercizio


Il bilancio d’esercizio

Il bilancio d’esercizio è il principale documento contabile che fornisce un quadro completo della situazione economica e finanziaria di un’azienda. Esso è composto da tre elementi fondamentali:

  • Stato patrimoniale: evidenzia la situazione patrimoniale dell’azienda suddividendo le attività (beni e crediti) e le passività (debiti e capitale proprio).
  • Conto economico: mostra il risultato economico della gestione, mettendo a confronto costi e ricavi.
  • Nota integrativa: approfondisce le informazioni contenute negli altri documenti e chiarisce i criteri di valutazione adottati.

Il bilancio deve essere redatto secondo i principi contabili nazionali e internazionali e ha l’obiettivo di offrire informazioni affidabili ai diversi stakeholder, come investitori, banche e soci.


La riclassificazione del Conto Economico

La riclassificazione del Conto Economico è un processo attraverso il quale si riorganizzano i dati del bilancio per ottenere una visione più chiara e funzionale dell’andamento dell’azienda. La classificazione tradizionale distingue i costi e i ricavi in base alla loro natura (materie prime, personale, ammortamenti, ecc.), ma per l’analisi gestionale è utile suddividerli secondo criteri diversi.

Le principali metodologie di riclassificazione del Conto Economico sono:

  1. Riclassificazione a costo del venduto
  2. Riclassificazione a valore aggiunto

Riclassificazione del Conto Economico a costo del venduto

Questo metodo di riclassificazione è molto utilizzato nelle aziende industriali e commerciali, poiché evidenzia il margine industriale lordo derivante dalla vendita dei prodotti o servizi. La struttura di questo schema è la seguente:

  1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
  2. Variazioni delle rimanenze di prodotti finiti e in corso di lavorazione
  3. Altri ricavi e proventi
  4. Costo del venduto (materie prime, componenti, servizi di produzione)
  5. Margine industriale lordo (differenza tra ricavi e costo del venduto)
  6. Costi operativi (personale, ammortamenti, altri costi di gestione)
  7. Reddito operativo (EBIT – Earnings Before Interest and Taxes)
  8. Proventi e oneri finanziari
  9. Risultato ante imposte
  10. Utile o perdita d’esercizio

Questa riclassificazione è utile per comprendere l’efficienza produttiva dell’azienda e la sua capacità di generare margini dalla vendita dei prodotti.


Riclassificazione del Conto Economico a valore aggiunto

La riclassificazione a valore aggiunto si concentra sulla capacità dell’azienda di creare ricchezza a partire dai fattori produttivi impiegati. Questo schema suddivide il Conto Economico in:

  1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
  2. Variazioni delle rimanenze di prodotti finiti e in corso di lavorazione
  3. Altri ricavi e proventi
  4. Consumi di materie prime e servizi esterni
  5. Valore aggiunto lordo (differenza tra ricavi e costi esterni)
  6. Costo del personale
  7. Margine operativo lordo (MOL o EBITDA)
  8. Ammortamenti e svalutazioni
  9. Reddito operativo netto (EBIT)
  10. Gestione finanziaria e straordinaria
  11. Risultato ante imposte e utile netto

Questo schema è utile per analizzare la capacità dell’azienda di creare valore e per valutare il contributo dei vari fattori produttivi alla redditività complessiva.


Quale schema scegliere?

La scelta tra la riclassificazione a costo del venduto e quella a valore aggiunto dipende dall’obiettivo dell’analisi:

  • La riclassificazione a costo del venduto è utile per le aziende industriali e commerciali che vogliono analizzare i costi di produzione e il margine industriale.
  • La riclassificazione a valore aggiunto è indicata per studiare il contributo della gestione aziendale alla creazione di valore e per confrontare aziende di settori diversi.

Fonti

  • G. Ferrero, Analisi di bilancio e riclassificazione dei conti economici, Ed. Il Sole 24 Ore, 2021.
  • OIC (Organismo Italiano di Contabilità), Principi contabili nazionali, disponibile su www.fondazioneoic.eu.
  • CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), Guida alla redazione del bilancio d’esercizio, 2022.
  • K. Gallo, Manuale di economia aziendale, Ed. Giuffrè, 2020.
  • IASB (International Accounting Standards Board), IFRS Standards, disponibile su www.ifrs.org.

Un commento

  1. Un’altra delle cose fondamentali che costituiscono il bilancio d’esercizio civilistico è il Rendiconto finanziario

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *