Il Capolavoro è una sezione dell’E‑Portfolio sul portale Unica del Ministero dell’Istruzione che consente allo studente di caricare prodotti rappresentativi delle competenze acquisite durante il percorso scolastico.
Si tratta di un elaborato di qualsiasi natura, come testi scritti, progetti, video, disegni o esperienze extrascolastiche, scelto liberamente dallo studente per mettere in luce le proprie abilità trasversali.
Ruolo del Capolavoro nella Maturità
Il Capolavoro non incide sul voto finale dell’Esame di Stato, ma funge da spunto per il colloquio orale, valorizzando il percorso personale e le competenze trasversali dello studente.
Insieme al Curriculum dello Studente, il Capolavoro aiuta a personalizzare la prova orale, offrendo elementi di discussione e approfondimento per la commissione esaminatrice.
Come caricare il Capolavoro?
Accesso alla piattaforma
Per caricare il Capolavoro, lo studente deve autenticarsi sulla piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Dopo l’autenticazione, è necessario accedere alla sezione E‑Portfolio, dove si trova il riquadro “Capolavoro”.
Passaggi per il caricamento
- Cliccando su “Aggiungi Capolavoro”, lo studente può inserire le informazioni principali: titolo, tipologia dell’attività, ambito (scolastico o extrascolastico) e partecipazione (individuale o di gruppo).
- Nella fase successiva, si può caricare un documento descrittivo o fornire un link esterno all’elaborato, se disponibile online.
- Il sistema permette di salvare il Capolavoro come bozza e di confermarlo in un secondo momento, entro le scadenze stabilite dalla scuola .
Esempi di Capolavoro
Tra gli esempi più comuni di Capolavoro si segnalano un tema o articolo di italiano, un video di presentazione, un progetto di laboratorio, un elaborato artistico o un’esperienza di volontariato documentata con reportage fotografico.
È possibile valorizzare anche competenze digitali, linguistiche, comunicative o imprenditoriali, scegliendo attività che riflettano le abilità personali sviluppate in classe e fuori dall’ambiente scolastico.
La scadenza
Il caricamento del Capolavoro deve avvenire entro la fine delle attività didattiche, generalmente entro la metà di maggio, come indicato dal Ministero e dalle singole istituzioni scolastiche.
Non esiste una data unica per tutte le scuole, pertanto è consigliabile consultare il calendario scolastico del proprio istituto per eventuali scadenze anticipate.